arredare-home-officeQui ad Arredi e Mobili, oltre a essere esperti di arredamento per la casa, ci occupiamo anche di arredare uffici. Ci è capitato, poi, di dover arredare uffici in casa.

L’home office è un trend in aumento. C’è chi lo preferisce all’ufficio condiviso perché in casa trova la tranquillità di cui ha bisogno per concentrarsi e lavorare bene; c’è chi questa soluzione la sceglie per cercare di coniugare al meglio famiglia e lavoro; c’è, infine, chi, nonostante lavori in ufficio, vuole una workstation anche in casa, cosicché, in caso di emergenza, possa “essere sempre sul pezzo”.

E noi cerchiamo di fornire e realizzare sempre l’idea di arredo migliore a seconda delle necessità.

In un altro articolo che abbiamo dedicato all’home office, abbiamo parlato di una soluzione molto particolare: l’ufficio nell’armadio a muro, perfetto per chi non ha in casa una stanza da dedicare allo studio.

Anche oggi parliamo di una soluzione salva-spazio, per cui non è necessaria una stanza intera. Basta una sola parete. Potrebbe essere una parete del corridoio, proprio lì dove si trova quella nicchia che non sei mai riuscito a sfruttare; oppure potrebbe essere lo spazio del sottoscala.

Se anche tu stai pensando di realizzare un ufficio in casa, in questo post, troverai consigli e idee per creare un ambiente dedicato al lavoro che sia comodo, funzionale e anche bello da vedere.

L’home office… a parete

L’idea di home office che ti suggeriamo è qualcosa di più di una parete attrezzata è un vero e proprio “ufficio a parete”.

Pensiamo a una struttura tripartita: in mezzo c’è un lungo piano-scrivania con cassettiere sottostanti; il piano di lavoro è poi sormontato da 2 o 3 piani di pensili a giorno, dove potrai sistemare i libri e qualche oggetto ornamentale (ma senza esagerare); ai lati di questa zona centrale che costituisce la vera e propria workstation, puoi far realizzare due armadietti che ti saranno necessari per conservare documenti e cancelleria. Così, riuscirai a mantenere sempre pulita e ordinata la tua postazione di lavoro.

Per il colore della struttura ti consigliamo di scegliere la stessa tinta della zona in cui è collocata, in modo che si “mimetizzi”. Se l’“home office a parete” si trova in un’area della casa priva di finestre o comunque poco illuminata dalla luce naturale, scegli finiture chiare e dipingi tutte le pareti con la stessa tonalità, così almeno la zona rifletterà meglio la luce artificiale.

Speriamo di averti ispirato con questa proposta su misura per uno studio in casa. E se vuoi altri consigli in merito, contattaci pure.

L’ufficio in casa: una proposta su misura ultima modifica: 2014-05-31T06:09:27+02:00 da Fabio Cugini

Lascia un commento

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?