Cambiare è bello. Anche quando si tratta di arredamento. “Sì, però quanto costa?”, ti sentiamo chiedere dall’altra parte dello schermo. Poco poco, se ti attieni alle regole che abbiamo stilato in questo post. Sono 5 e ti insegneranno a rinnovare l’arredamento di casa tua senza spendere un patrimonio.
1. La regola del “Solo uno”
La regola del “Solo uno” è valida in molte situazioni. L’abbiamo inserita anche nella lista delle 4 regole d’oro per mescolare moderno e vintage, suggerendo di scegliere per ogni ambiente un solo elemento d’arredo vintage.
Segui questa best practice anche se vuoi rinnovare casa, ma, per questioni di budget, non puoi darti a un rimodernamento totale. In ogni ambiente (o anche solo negli ambienti principali della casa) cambia un unico elemento d’arredo. Quale? Puoi scegliere in base a diversi criteri: quello più grande, e quindi più presente; il più logoro; quello che più ti ha stancato.
2. Via con gli spostamenti
A volte il rinnovamento può consistere anche solo in un cambiamento della posizione degli arredi. Prima di scegliere cosa acquistare di nuovo, quindi, prova a cambiare la disposizione dei mobili attuali. Forse quel divano starebbe meglio accostato su un’altra parete oppure quel mobiletto che hai in salotto starebbe proprio bene in corridoio.
Siamo certi di averti messo la pulce nell’orecchio. Vero? Allora forza, riunisci la famiglia, rimboccatevi tutti assieme le maniche e date il via agli spostamenti.
3. Restyling dei mobili che non ti piacciono più
Può trattarsi di un vecchio mobile lasciato in eredità dalla nonna oppure di un elemento d’arredo che ti piaceva tanto quando l’hai acquistato, ma che ora non va più d’accordo con i tuoi gusti. Invece di portare tutto in soffitta, perché non fare un bel restyling?
Se hai buone abilità manuali, potresti pensare di utilizzare la tecnica del découpage per fare un’operazione di restyling fai-da-te. Su YouTube trovi un mare di tutorial che ti insegnano come fare.
4. Arredamento tessile
Non solo i mobili, ma anche gli elementi tessili arredano. Guardati intorno e vedi quanti cambiamenti potresti apportare in casa rinnovando tende, cuscini, copridivano e tappeti.
Ricorda che i tessili sono perfetti anche per decorare le pareti. Rivesti dei pannelli di sughero con della stoffa e posali lungo la parete con del collante specifico. Vedrai come l’ambiente cambierà totalmente aspetto.
5. Impara l’arte del riciclo
Una regola che va a braccetto con il risparmio, con l’ecologia e… con il divertimento. Il riciclo ti dà la possibilità di dare libero sfogo alla tua creatività: puoi realizzare nuovi soprammobili, nuovi oggetti e perfino nuovi elementi d’arredo.
Delle bottiglie di vetro riverniciate diventano una composizione decorativa da utilizzare per arricchire quell’angolo troppo vuoto; dalle cassette della frutta puoi creare dei pensili in cui riporre i libri che non entrano più nella libreria. E questi sono solo un paio di esempi, ma, come dicevamo, con il riciclo puoi realizzare davvero tante cose, spendendo poco o nulla.
Queste sono le 5 regole Arredi e Mobili per rinnovare l’arredamento spendendo poco poco. Non sono tante e sono semplici da seguire, basta solo un po’ di pianificazione e un po’ di buona volontà. Non è così?