Se volessimo associare a ogni epoca una tipologia abitativa, il loft sarebbe eletto all’unanimità come “la casa del XXI secolo”. Anche i nostri mobili su misura sono entrati spesso negli open space che piacciono tanto perché hanno caratteristiche molto particolari. I loft, infatti, nascono in ambienti industriali o comunque destinati a un uso diverso da quello abitativo che, una volta dismessi, vengono trasformati in abitazioni.
Ciò che in genere affascina è riuscire a mantenere alcuni caratteri tipici dell’ambiente originario e a integrarli nel nuovo contesto. Per esempio, è tipico lasciare tubi a vista. In effetti, l’operazione è identica a quella che si fa nelle ristrutturazioni di casali di campagna o di case datate, dove si cerca di recuperare e lasciare a vista materiali come la pietra o strutture come i controsoffitti a travi di legno. Solo che in un loft i materiali e le strutture che si cerca di recuperare sono “moderni”.
Un altro tratto dei loft molto apprezzato è il fatto di avere piena libertà nella progettazione e nell’arredamento, poiché si tratta di spazi aperti che consentono di valutare mille soluzioni diverse. Qui vogliamo parlarti di due soluzioni in particolare che possono aiutarti a:
- arredare un loft di grandi dimensioni;
- arredare un loft poco spazioso.
Se anche tu ti sei innamorato dell’idea di andare a vivere in un loft, in questo post troverai tanti consigli utili per progettare al meglio il tuo open space, grande o piccolo che sia.
Come organizzare un grande open space
Dicevamo che il loft, in quanto spazio unico, dà la possibilità di “inventare” i tuoi spazi come meglio credi. Ora, l’aspetto “open” ci piace molto, ok. Però, probabilmente, vorrai separare la zona notte dalla zona giorno, oppure vorrai uno spazio più “appartato” da adibire a studio. Come si divide l’ambiente senza alzare vere e proprie pareti?
Una soluzione possibile è quella di far realizzare pareti attrezzate su misura che possono avere la doppia funzione di separè e di elementi d’arredo. In tal modo il loft mantiene il suo carattere “open” e al contempo puoi crearti luoghi “privati”.
Loft piccolo? Organizzalo su due piani
Siamo abituati a pensare ai loft come a grandi ambienti, ma può capitare di imbattersi in spazi dalla metratura più ridotta. Qui è possibile sfruttare la verticalità e progettare la zona notte su un soppalco.
In questo caso, i mobili su misura ti saranno molto utili per l’ottimizzazione degli spazi. Così eviterai di “ingolfare” l’ambiente con arredi ingombranti. Perché il bello dell’open space è proprio l’ariosità: il tuo loft, seppur piccolo, deve “respirare”; quando ti muovi nelle varie zone del tuo appartamento – e questa è una regola che vale per ogni tipologia di abitazione – non devi avere l’impressione di essere tra mille ostacoli.
E se il tuo open space più che un loft è una mansarda, e quindi non puoi approfittare dell’altezza dei soffitti, leggi questo articolo dove ti spieghiamo come progettare un ambiente a prima vista così ostile e ricavarne ben 3 zone diverse.
Vuoi altri consigli per arredare un loft? Contatta Arredi e Mobili.