Ciclo e riciclo di arredamento

Riciclo e decoro

Un divertimento per una soluzione originale

Avete il debole per un arredamento originale, inedito, che vanti pezzi davvero introvabili? Allora non vi serve spendere cifre esorbitanti, grazie al riciclo creativo potrete trasformare il vecchio mobile dimenticato in soffitta in un invidiabile elemento di design. Servono pochi strumenti e tanta fantasia per arredare la vostra casa in maniera originale e low cost.

Divanetti riciclati

Un’idea originale per il riciclo di legno metallo e stoffa

Uno degli spunti creativi più in voga è quello del decoupage, una tecnica che consente di ricoprire sedie e mobili con pagine colorate di giornali o fumetti. Prima di procedere è necessario levigare totalmente la superficie del mobile, in modo tale da rimuovere completamente la vecchia vernice. A questo punto occorrerà scegliere in modo accurato i ritagli da utilizzare, secondo i nostri gusti e le nostre preferenze, e proseguire poi con colla vinilica, passandone diversi strati con un pennello fino a che i singoli pezzi non aderiranno perfettamente alla superficie del mobile. Come ultima fase basterà stendere uno strato di vernice trasparente per proteggere la decorazione.

Ma non solo è il rivestimento che può rivoluzionare il vostro arredamento, anche reinventare le finalità d’uso di taluni complementi può essere rivoluzionario: così una vecchia macchina da cucire può diventare un tavolino o una scrivania, e una scala in legno un’originale libreria. Anche stavolta basterà levigare le superfici con carta abrasiva e procedere con il ridipingere, secondo la tinta preferita. Per chi lo gradisce, la semplice pittura potrà essere poi arricchita con eventuali decorazioni.

Originalità ed ecologia

Una delle tendenze più recenti è quella di impiegare, per la creazione di un arredo originale, i pallet, pancali pre-assemblati a basso costo dai molteplici impieghi. Un uso di straordinario effetto è quello per la realizzazione di un letto da giardino, creabile grazie a due pallets tenuti insieme da travetti di legno e avvitati ai bordi. Dopo aver assemblato la base del letto, sarà sufficiente praticare dei fori alle quattro estremità e far passare, attraverso questi, della corda nautica poi fissata ai rami di un albero: il nostro angolo di relax a basto costo e impatto zero è pronto!

Panchette da esterno

Pallet design per esterno

Un’altra idea senz’altro originale è quella del riciclo di uno pneumatico o di una camera d’aria come comodo pouf da salotto. Basterà annodare, attorno alla circonferenza, della lana, procedendo poi ad annodare i gomitoli prescelti in base all’accostamento di colore. Il filo andrà ovviamente leggermente sovrapposto per evitare che la parte in gomma possa essere visibile.

Anche le cassette della frutta offrono un valido ed originale supporto per il nostro riciclo creativo. Sarà possibile creare mobiletti, panche, sgabelli, tavolinetti e perfino dei posti a sedere, semplicemente rovesciando la cassetta e ricoprendola con un cuscino o altro tipo di rivestimento. Ma gli impieghi possono essere davvero infiniti: dal cesto dei giochi, con decorazioni delle vernici preferite, a portaoggetti multiuso, da allegre fioriere da balcone a cestini da bici.

Inoltre, senza andare tanto lontano, anche nelle nostre case possiamo trovare già pronti elementi che, fino a quel momento passati inosservati, possono nascere a nuova vita. Prendiamo ad esempio un vecchio tappeto, un uso valido può essere quello fatto in giardino per evitare la crescita delle erbacce. Ma un modo per utilizzarlo ancora all’interno del vostro appartamento è quello di rassembrarlo con altri supporti e farlo rivivere con trattamenti qualificati.

Industrial chic ed eco design

Insospettabili complici sono i classici blocchetti di cemento forati che conferiranno alla vostra camera un sapore industrial chic, impiegati come comodini o piccole librerie da ufficio o soggiorno. La superficie grezza del cemento potrà essere arricchita con dettagli green o soprammobili a contrasto.

Pneumatici riutilizzati

Pneumatici riciclati per poltrone da esterno

Il momento del cambio di stagione può fornire un ulteriore spunto per il nostro riciclo creativo: abiti dismessi, vecchie stoffe, calzini spaiati si trasformano in un’inesauribile miniera di suggerimenti. Così un vecchio maglione infeltrito può trasformarsi in un originale paralume, basterà sagomare la stoffa fissando le estremità in pochi punti nascosti per un rivestimento completo. È ovvio che sarà preferibile utilizzare lampadine a basso voltaggio per evitare ogni tipo di rischio.

La stessa tecnica potrà essere impiegata per rivestire vasi, cornici, sgabelli, federe per cuscini. Con scampoli di lana sarà possibile realizzare coperte o tappeti patchwork, scegliendo con attenzione le tinte e i materiali per un risultato armonico. Con la stoffa si potranno realizzare anche dei fiori finti per decorare il nostro appartamento, piccoli portamonete o grembiuli, mentre vecchi canovacci si trasformeranno in delicate tendine da cucina.

A costo zero abbiamo ridato a materiali poveri o vecchi mobili una nuova vita, consentendo ad essi di dare alla nostra ancora tante emozioni semplici e quotidiane.

 

Ciclo e riciclo di arredamento ultima modifica: 2015-12-14T11:36:59+01:00 da Fabio Cugini

Lascia un commento

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?