In questo post parliamo di arredare un ufficio.
Se sei un freelance, il coworking costituisce una valida alternativa al lavoro da casa. Quali sono i vantaggi? Tanti.
Per cominciare, non soffrirai più della “solitudine del freelance”, perché non te ne starai tutto il giorno solo soletto e avrai la possibilità di intrattenere rapporti face-to-face con i tuoi “colleghi” di coworking, oltre a quelli via e-mail e conference call che caratterizzano il telelavoro.
In un coworking conoscerai nuove persone, persone con cui condividerai dal vivo la pausa caffè (anziché fotografare la tazzina e condividerla su Facebook), persone con cui andare a fare l’aperitivo post-lavoro, anziché restare davanti al computer fino a tarda sera. Infine, allargando la tua rete di conoscenze, potresti trovare anche nuove opportunità di lavoro.
D’altra parte, non tutti siamo adatti allo stile lavorativo del coworking. Spesso si tratta di spazi openspace e se temi che la presenza di molte altre persone intorno possa interferire con la tua capacità di concentrazione, potresti pensare a una formula diversa, a metà tra l’home office e il coworking.
Quello che ti suggeriamo è di fare del tuo studio un coworking per 2, così condividi l’ufficio solo con un’altra persona con le tue stesse esigenze e modalità di lavoro. In questo modo, potrai scegliere tu il tuo “collega”, porterai una bella novità nella tua vita lavorativa e, in ultimo, potrai anche dividere le spese.
L’idea ti piace? Perfetto! Allora adesso dobbiamo pensare a riarredare il tuo studio per “tararlo” su questa novità.
Idee d’arredo per il coworking per 2
L’idea che ti suggeriamo è quella di sistemare lungo la parete un’unica lunga scrivania, così tu e il tuo nuovo “ami-collega” lavorerete fianco a fianco e avrete spazio in abbondanza per sistemare i vostri computer e per la cancelleria.
Fai realizzare una scrivania su misura in modo da sfruttare al meglio la parete lungo cui la sistemerete. Per appuntare i vostri mille post-it, potete installare un pannello di sughero sulla parete, alto circa 40 cm e lungo quanto la scrivania. Sopra il pannello di sughero, potete sistemare dei moduli a giorno e altri chiusi con ante con vetro satinato.
Un’idea simpatica, soprattutto se fate un lavoro creativo, è quella di dipingere una parete o anche solo una sua parte con la vernice-lavagna.
Al centro della stanza, invece, sistemate un tavolo più elegante, con struttura in acciaio e piano in vetro o cristallo, attorno al quale accoglierete i “clienti old style”, di quelli che non si accontentano delle e-mail e delle telefonate e vogliono conoscervi di persona. Qui, vi siederete anche per la pausa pranzo, lontano dal computer.
Se lo spazio ve lo consente, infine, concedetevi un angolo relax con due poltroncine e un tavolinetto: qui potrete rilassarvi durante le pause-caffè.
Per i colori, mantenetevi su toni neutri per gli arredi e giocate con i toni vivaci attraverso l’oggettistica da scrivania e gli elementi d’arredo come le lampade da tavolo. Non dimenticate, infine, un po’ di verde naturale, portando nell’ufficio-coworking un paio di piante.
Ne siamo certi: uno studio-coworking “home made” così fatto migliorerà di molto la qualità della tua vita lavorativa.
Se stai prendendo seriamente in considerazione questa idea, contattaci pure per richiederci un preventivo gratuito per gli arredi del tuo nuovo ufficio in condivisione.