Arredare casa mescolando moderno e vintage

Scegliere lo stile d’arredamento per la propria a casa, a volte può rivelarsi un’impresa ardua, soprattutto quando decidiamo di mixare stili diversi.

In tanti anni d’esperienza noi di Arredi e Mobili ne abbiamo viste di tutti i colori e abbiamo sempre cercato di aiutare i nostri clienti a capire quale direzione seguire e come ottenere il risultato sperato. Ci è capitato di arredare case in cui i clienti richiedevano un mix di stile minimal e orientale, nordico ed etnico, o ancora rustico con tocchi shabby chic.

Oggi, però, ti vogliamo parlare di un altro accostamento interessante, come svela il titolo di questo post: vintage e moderno.

Come mai abbiamo scelto proprio questa coppia? Perché il vintage è un concetto molto ampio, e capita a molti di far fatica ad approcciarvisi nel modo giusto. Qui vogliamo darti alcune indicazioni per mescolare al meglio vintage e moderno, per un effetto finale di grande stile.

Cos’è il vintage

Chi ben comincia, si dice, è a metà dell’opera. Per iniziare bene, in questo caso, è necessario definire con precisione che cosa intendiamo quando parliamo di vintage.

Circoscriviamo il vintage al XX secolo e, in particolare, ai decenni che vanno dagli anni ’20 agli anni ’80. Andando più indietro, invece, finiamo nell’antiquariato. Possiamo considerare un sinonimo di vintage il modernariato.

Ora che abbiamo fatto un po’ di chiarezza, vediamo 4 regole da seguire se vogliamo arredare una casa con un mix di stile moderno e stile vintage.

4 regole d’oro per mescolare moderno e vintage

1. Individua il decennio a cui vuoi far riferimento. È molto importante seguire questa regola, onde evitare che il tuo mix impazzisca come la maionese e casa tua diventi un ritrovo di elementi d’arredo e home décor che cozzano tra di loro.

2. Per ogni ambiente scegli un solo mobile vintage. In camera da letto: la testata del letto o il comò; in cucina o nella zona pranzo: il tavolo (da abbinare a sedie moderne per un “effetto wow!” assicurato); in soggiorno: una vetrinetta.

3. Carta da parati. In ogni ambiente ricopri una parete con carta da parati che riporti un motivo grafico tipico del decennio che hai preso in considerazione e che ben di abbini con il colore delle altre pareti.

4. Dissemina oggetti vintage per la casa, ma senza esagerare. A seconda delle dimensioni della tua casa, limitati a un massimo di 10 elementi. Se ti piace girare per mercatini dell’usato, questa sarà la parte più divertente, perché è lì che troverai il materiale che ti serve.

Se ti atterrai a queste poche regole, il risultato sarà davvero sorprendente.

Ti ricordiamo che puoi rivolgerti anche a noi di Arredi e Mobili per arredare la tua casa. Oltre alla realizzazione di mobili su misura moderni, ci occupiamo anche di vendita di usato di qualità. E, chissà, potremmo avere proprio quel mobile vintage che stai cercando. Ti aspettiamo!

Arredare casa mescolando moderno e vintage ultima modifica: 2014-09-27T06:00:00+02:00 da Fabio Cugini

Lascia un commento

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?