Non è la prima volta che ti parliamo di come arredare ambienti destinati ai più piccoli. Qui e qui abbiamo parlato di camerette per ragazzi. Il post di oggi, con la Pasqua alle porte, è dedicato ai pulcini. Sì, ai bimbi piccini piccini e all’ambiente in cui passano tanto tempo: l’asilo.
Se devi arredare un asilo, o se vuoi solo rinnovarne l’arredamento, in questo post troverai tante informazioni utili
5 cose da sapere prima di comprare mobili per asilo
Per acquistare l’arredamento dell’asilo, ci sono un mucchio di cose più importanti dell’estetica. Certo, quella è fondamentale per conferire all’ambiente un look fresco, colorato e piacevole, ma sappi che la qualità dei materiali e la loro sicurezza sono aspetti primari.
Ecco quindi le 5 cose da sapere prima di comprare mobili per asilo:
- Privilegia mobili in legno massello: il legno massello è un materiale sicuro e duraturo. Acquistando mobili su misura, o anche non necessariamente su misura, in legno massello, sei sicura di portare nella tua attività commerciale una qualità sopraffina.
- Occhio al truciolare e al multistrato: accertati che le lastre di truciolare e multistrato siano, come dire, incastrare all’interno dell’anima del mobile. Che non siano, cioè, esposte ai bambini. Inoltre verifica che siano a bassa emissione di formaldeide. Chiedi al fornitore la classe: quella di riferimento deve essere la E1. La formaldeide, infatti, non è un materiale molto “sano”: è comunque tossico ed è importante preservare al massimo la salute dei bambini.
- Sì al laminato plastico: per ridurre i costi di acquisto dell’arredo, puoi scegliere mobili in laminato plastico, ma cerca di preferire quello opaco. La laccatura è più soggetta a graffi e nessuno vuole che i bimbi entrino in contatto con vernici, per quanto atossiche.
- Vernici atossiche: e a proposito proprio di vernici, chiedi che le finiture siano realizzate solo ed esclusivamente con vernici atossiche.
- Attenzione ai dettagli: anche se non sono proprio dei dettagli, verifica che la ferramenta (le maniglie, per intenderci), non sia sporgente ma che sia incassata in appositi alloggiamenti e che sia dovutamente smerigliata. Anche i bordi sono fondamentali: tutti i bordi dei mobili devono essere bombati. Niente angoli vivi quando si tratta di bambini e per l’arredamento dell’asilo nido non sei giustificato, non puoi usare paraspigoli: devi scegliere i mobili giusti.
I 4 ambienti principali da arredare
Un asilo nido deve essere articolato in più zone, ciascuna delle quali adibita a una finalità specifica.
Per ora analizziamo le 4 aree principali, fulcro dell’attività:
Accoglienza: diciamo che l’area accoglienza è, assieme all’esterno, il tuo biglietto da visita. È qui che entreranno i genitori che vogliono conoscere la tua struttura. E allora arredala al meglio: divani, poltrone, un tavolino da fumo (ma non si fuma, però!), specchi.
Gioco: parliamo dei giochi da interno. Le attività da far svolgere ai bambini vanno dall’arte alla simulazione, dalla musica alle attività psicomotorie fino alla lettura. Assicurati di scegliere tavolini bassi e rotondi (ricordi? Niente spigoli) e mobiletti in legno che aiutino i bambini a giocare come se fossero già grandi.
Nanna: per ottimizzare lo spazio della zona nanna, scegli letti a scomparsa. Ne esistono diversi modelli in commercio.
Pappa: tavolini, anche qui bassi e rotondi, sedioline bombate: per allestire questa sala basta poco.
L’importante, prima di procedere con la scelta definitiva dell’arredamento per il tuo asilo, è rivolgerti a qualcuno che possa aiutarti a ottimizzare gli spazi al meglio. Se hai bisogno di consulenza per gli arredi su misura per il tuo asilo, non esitare a contattarci.
Dopo i consigli che ho letto sarei curioso di vedere cosa proponete per arredare un asilo.